Apprezzerai la vera produzione del formaggio Parmigiano in una fabbrica molto tradizionale. Sarà possibile vedere il momento in cui i casari estraggono il formaggio dai tini del latte.
4.90 (444 recensioni)
da 112,00 €
Durante la visita è possibile vedere i prodotti tipici della Regione Emilia. In particolare i visitatori entreranno all'interno delle tradizionali fabbriche e scopriranno la produzione del vero Parmigiano, del Prosciutto di Parma e del tradizionale balsamico di Modena.
4.87 (129 recensioni)
da 160,00 €
Hai sentito parlare dell’eccezionale tradizione gastronomica di Parma e vuoi immergerti completamente nei profumi e nei sapori della città? Questo è il tour enogastronomico che fa per te! Una passeggiata attraverso i luoghi più sorprendenti ed emblematici di Parma.
4.97 (421 recensioni)
da 89,00 €
Dalla deliziosa pasta al ricco e fragrante parmigiano, potrai degustare i migliori prodotti gastronomici dell'Emilia Romagna in un tour gastronomico privato di mezza giornata o un giorno intero da Parma o Bologna.
4.91 (117 recensioni)
da 265,00 €
Un viaggio straordinario attraverso un paesaggio di fiumi, pianure e colline e i gioielli della tradizione gastronomica emiliana! Scopriremo i segreti del Parmigiano Reggiano e del Prosciutto di Parma e le loro antiche origini.
5.00 (64 recensioni)
da 145,00 €
Scopri una delle gemme nascoste della Food Valley Italiana: Calestano, un borgo medievale lontano dai circuiti turistici, perfetto per una fuga autentica e tranquilla.
4.89 (76 recensioni)
da 79,00 €
Gusta i sapori tradizionali dell'Emilia Romagna con questo tour gastronomico che dura tutto il giorno. Visita il luogo di nascita del prosciutto di Parma e del Parmigiano Reggiano e scopri come nascono questi prodotti eccezionali.
4.91 (206 recensioni)
da 139,00 €
Entra nel mondo del parmigiano-reggiano con una visita di 2 ore a un caseificio di Parma. Osserva i casari al lavoro mentre separano il siero di latte e danno forma al formaggio.
4.80 (85 recensioni)
da 74,00 €
Non limitarti a visitare la collina di Parma, assaggiala! Esploreremo villaggi da cartolina, vigneti, colline verdeggianti e molto altro ancora.
5.00 (8 recensioni)
da 178,00 €
Goditi un facile tour in bicicletta per visitare un caseificio di Parmigiano Reggiano e vedere tutta la catena di produzione, per conoscere i segreti di questo fantastico formaggio e l'enorme magazzino con migliaia di forme di formaggio! Pedaliamo in campagna, su strade poco trafficate e piste ciclabili, per rilassarci e "assaporare" la nostra natura! Prima di pranzo torniamo in città e andiamo a degustare i nostri salumi e il vino locale in una salumeria speciale o in un'osteria.
4.97 (197 recensioni)
da 87,94 €
Cerchi un'esperienza autentica, lontana dai grandi flussi turistici, alla scoperta dell'anima e delle tradizioni della Food Valley italiana? Vieni a scoprire l'Emilia Romagna e le sue eccellenze alimentari, il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma, a passo lento, affidandoti all'esperienza e alla professionalità di una guida locale private, dedicata a te e alla tua famiglia o gruppo di amici.
5.00 (12 recensioni)
da 215,00 €
Visita un caseificio di Parmigiano Reggiano e immergiti nel tradizionale processo di caseificazione, testimoniando l'artigianato dietro questo formaggio di fama mondiale, dal latte fresco alla perfezione stagionata.
5.00 (13 recensioni)
da 67,00 €
Visita una "acetaia" (luogo dove viene prodotto l'aceto) con i suoi vigneti e scopri i segreti dello "oro nero", uno dei simboli del "Made in Italy" nel mondo.
4.61 (23 recensioni)
da 159,00 €
Questo tour è pensato per soddisfare le esigenze di quei viaggiatori che desiderano conoscere i prodotti tipici parmensi: formaggio, prosciutto e balsamico.
4.91 (32 recensioni)
da 250,00 €
Immergiti in una lezione privata di pasta e tiramisù in una casa accogliente, impara i segreti dei più famosi piatti di pasta e tiramisù della regione e assaggia il frutto del tuo lavoro a pranzo oa cena accompagnato da vini locali.
da 145,00 €
L'Academia Cremonensis è una scuola dove si realizzano violini e archi. Gli studenti imparano a realizzare un violino o un arco.
4.97 (29 recensioni)
da 89,90 €
Entra in una tipica acetaia emiliana e scopri tutto sull'aceto. Scopri la storia dell'azienda. Goditi un'illustrazione del processo di produzione dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e dell'Aceto Balsamico di Modena IGP.
da 79,00 €
Un tour enogastronomico tra paesaggi mozzafiato e scorci indimenticabili nelle terre di Matilde di Canossa, tra castelli e borghi medievali.
5.00 (20 recensioni)
da 200,00 €
L'Italia ha un vasto e variegato patrimonio culinario e i nostri ospiti locali sono orgogliosi di condividere i suoi segreti nascosti.
4.56 (9 recensioni)
da 130,00 €
Questo tour a piedi e’ unico perché: 1) percorreremo assieme le principali tappe storiche della città, e’ una perfetta partenza per scoprire Parma al meglio! 2) è focalizzato su tutto quello che c’è ma solitamente non si nota! Leggende, segni nascosti, significati sorprendenti che vi faranno vivere la città come un vero local; 3) unisce cultura e gastronomia, proponendo per ogni pezzo di storia un rinomato prodotto del luogo! .
4.90 (10 recensioni)
da 60,00 €
Il tour riguarda il parmigiano e il prosciutto di Parma, con degustazioni in entrambi gli stabilimenti, ma senza pranzo.
4.71 (7 recensioni)
da 300,00 €
Questo tour è tutto ciò che devi sapere sulla produzione dei prodotti tradizionali di Parma: Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma.
4.66 (50 recensioni)
da 114,00 €
Una fantastica esperienza nel cuore della Food Valley per scoprire due prodotti di livello mondiale: il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma.
4.55 (20 recensioni)
da 120,00 €
Non perdere l'occasione di diventare un "pizzaiolo" (pizzaiolo) e un grande tiramisù! Entra in una casa locale, entra in contatto con un esperto cuoco domestico e scopri come mamma e nonna italiane erano solite preparare una fantastica pizza a casa.
da 145,00 €
Visita un tradizionale caseificio del Parmigiano Reggiano e impara i segreti di uno degli ingredienti più celebri d'Italia.
4.47 (15 recensioni)
da 118,00 €
Questa eminente città storica ha visto molte epoche, dal Medioevo, attraverso il Rinascimento e il controllo austriaco, fino ai giorni nostri.
5.00 (2 recensioni)
da 281,59 €
Immergiti in un'esperienza culinaria privata a casa di un locale, goditi uno spettacolo di cucina esclusiva e assaggia le autentiche ricette di Parma custodite nei libri di cucina di famiglia tramandati da vere mamme italiane.
da 85,00 €
L'azienda si trova in una posizione molto amena e panoramica sulle colline parmensi ed è circondata da vigneti da cui si producono i tipici vini emiliani.
3.75 (4 recensioni)
da 85,00 €
Un tour privato alla scoperta di una delle città più fiorenti d'Italia, ricca di cultura, tradizione e cibo delizioso. Scopri di più sulla storia di Parma e dei suoi splendidi monumenti, tra cui il Palazzo della Pilotta, il Teatro Farnese, il Ponte Romano, Piazza Garibaldi e la Chiesa di Santa Maria della Steccata.
4.39 (31 recensioni)
da 22,00 €
Esplora le meraviglie culinarie di Parma in compagnia di una guida locale esperta, che ti condurrà in un viaggio non solo attraverso vivaci mercati alimentari e negozi a conduzione familiare.
4.98 (42 recensioni)
da 115,00 €
1. Visita il Duomo di Parma: questa splendida cattedrale romanica è una visita imperdibile a Parma. Ammira la splendida architettura, gli intricati affreschi e l'imponente cupola. Da non perdere il Battistero situato accanto alla cattedrale, altrettanto imponente. 2. Esplora il Palazzo della Pilotta: questo grande complesso palaziale ospita numerosi musei e gallerie. Visita la Galleria Nazionale per vedere opere di artisti famosi come Leonardo da Vinci e Parmigianino. Non dimenticare di esplorare il Teatro Farnese, un teatro del XVII secolo splendidamente conservato all'interno del palazzo. 3. Scopri il Parmigiano Reggiano: Parma è famosa per il suo Parmigiano Reggiano. Fai un tour in un caseificio locale per conoscere il processo di produzione e assaggiare del delizioso formaggio. Puoi anche visitare una cantina di stagionatura del formaggio per vedere la stagionatura delle forme di formaggio. 4. Concedetevi il Prosciutto di Parma: Un'altra specialità locale è il Prosciutto di Parma, noto anche come Prosciutto di Parma. Visita un produttore locale di prosciutto per conoscere il tradizionale processo di stagionatura e goderti una degustazione di questa deliziosa prelibatezza. 5. Passeggia nel centro storico: fai una piacevole passeggiata nel centro storico di Parma, noto per la sua bellissima architettura e le strade affascinanti. Visita Piazza Garibaldi, Piazza Duomo e Piazza della Steccata, dove puoi trovare edifici storici, caffè e negozi. 6. Visita al Teatro Regio: Parma è nota per la sua tradizione operistica e il Teatro Regio è il principale teatro lirico della città. Partecipa a un tour guidato per conoscere la sua storia e la sua architettura oppure prenota i biglietti per goderti uno spettacolo dal vivo se sei un fan dell'opera. 7. Esplora il Parco Ducale: questo vasto parco è il luogo ideale per rilassarsi e distendersi. Fai una passeggiata nel verde rigoglioso, visita i giardini botanici o semplicemente goditi un picnic sui prati. Il parco ospita anche vari eventi e mostre durante tutto l'anno. 8. Assapora la cucina locale: Parma è rinomata per il suo cibo delizioso. Non perdere l'occasione di provare alcuni piatti tradizionali come i Tortelli d'erbetta (pasta ripiena), il cotechino con lenticchie (salsiccia con lenticchie) e la sbrisolona (una friabile torta di mandorle). Accompagna il tuo pasto con un bicchiere di vino Lambrusco locale. 9. Visita al Museo Glauco Lombardi: questo museo ospita un'impressionante collezione di arte e reperti archeologici. Esplora le varie mostre che espongono antichi manufatti romani, egiziani ed etruschi, nonché opere d'arte dal Medioevo al XX secolo. 10. Fai una gita di un giorno alle attrazioni vicine: Parma è convenientemente situata vicino ad altre destinazioni interessanti. Prendi in considerazione una gita di un giorno nelle vicine città di Modena e Bologna, note per le loro tradizioni culinarie e la bellissima architettura. Puoi anche esplorare la pittoresca campagna dell'Emilia-Romagna, con i suoi incantevoli borghi e vigneti.
Il periodo migliore per viaggiare a Parma, in Italia, è durante i mesi da aprile a giugno e da settembre a ottobre. Durante questi mesi, il clima è generalmente piacevole con temperature miti che vanno dai 15 ai 25 gradi Celsius (59-77 gradi Fahrenheit). Da aprile a giugno puoi goderti la fioritura primaverile con fiori colorati e paesaggi verdi lussureggianti. Il clima è perfetto per esplorare la bellissima campagna e visitare attrazioni all'aperto come il Parco Ducale e il Duomo di Parma. Da settembre a ottobre è anche un ottimo periodo per visitare Parma poiché le folle estive si sono disperse e il tempo è ancora bello piacevole. Questa è la stagione del raccolto a Parma e puoi osservare la gente del posto che raccoglie uva e olive nei vigneti e nei frutteti. Inoltre, puoi concederti le famose delizie culinarie della regione, come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma. Vale la pena notare che a Parma può fare piuttosto caldo a luglio e agosto, con temperature che raggiungono i 30 gradi Celsius (86 gradi Fahrenheit). Questo periodo è anche l'alta stagione turistica, quindi la città può essere affollata. Tuttavia, se non ti dispiace il caldo e la folla, puoi comunque goderti le attrazioni e gli eventi della città, come il Festival Verdi in ottobre.
Parma, situata nella regione italiana dell'Emilia-Romagna, è una città nota per il suo ricco patrimonio culturale. Ecco alcuni aspetti della cultura del viaggio di Parma che dovresti conoscere: 1. Cibo e gastronomia: Parma è famosa per le sue delizie culinarie, in particolare il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma (prosciutto di Parma). Gli amanti del cibo possono esplorare i mercati locali, visitare i produttori di formaggio e prosciutto e concedersi l'autentica cucina italiana nelle numerose trattorie e osterie della città. 2. Opera e Musica: Parma è rinomata per la sua tradizione operistica. Il Teatro Regio è un iconico teatro dell'opera che ospita spettacoli di livello mondiale durante tutto l'anno. La città celebra anche il Festival Verdi, dedicato al famoso compositore Giuseppe Verdi, con vari concerti ed eventi. 3. Arte e Architettura: Parma vanta imponenti capolavori architettonici. Il Duomo di Parma è uno straordinario esempio di architettura romanica, mentre il Battistero e la Chiesa di San Giovanni Evangelista sono punti di riferimento degni di nota. La città ospita anche il Palazzo della Pilotta, un grandioso palazzo che ospita la Galleria Nazionale, il Teatro Farnese e la Biblioteca Palatina. 4. Storia e patrimonio: Parma ha un ricco background storico. I visitatori possono esplorare il Palazzo Ducale, che fu la residenza della famiglia Farnese regnante, e la Camera di San Paolo, una bellissima sala rinascimentale adornata da affreschi. Il centro storico della città, con i suoi vicoli e le pittoresche piazze, è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. 5. Feste ed Eventi: Parma ospita numerosi eventi e sagre durante tutto l'anno. Il Parma Jazz Festival riunisce musicisti jazz di fama internazionale, mentre il Festival Verdi celebra le opere di Giuseppe Verdi. Anche la Festa del Prosciutto di Parma e la Festa del Parmigiano Reggiano sono appuntamenti apprezzati dagli appassionati di cucina. 6. Bicicletta: Parma è nota per le sue infrastrutture a misura di bicicletta, che la rendono una città fantastica da esplorare su due ruote. I visitatori possono noleggiare biciclette e percorrere le piste ciclabili della città, esplorando i suoi parchi, giardini e siti storici al proprio ritmo. 7. Istituzioni accademiche e culturali: Parma è sede dell'Università di Parma, che contribuisce alla vivace scena intellettuale e culturale della città. L'università ospita varie conferenze, seminari e mostre, attirando studiosi e artisti da tutto il mondo. Nel complesso, Parma offre una miscela unica di storia, arte, musica e gastronomia, rendendola una destinazione imperdibile per i viaggiatori alla ricerca di un'autentica esperienza italiana.
Quando visiti Parma, in Italia, ci sono diverse liste della spesa o souvenir che puoi portare a casa. Ecco alcune opzioni popolari: 1. Formaggio Parmigiano-Reggiano: Parma è famosa per il suo formaggio Parmigiano-Reggiano, conosciuto come il ""Re dei formaggi"". Puoi acquistarlo dai negozi di formaggi locali o anche visitare un caseificio per una visita guidata e acquistare. 2. Prosciutto di Parma: Un'altra specialità locale è il Prosciutto di Parma, un prosciutto crudo. Lo potete trovare in diversi negozi e gastronomie di Parma. 3. Aceto Balsamico Tradizionale: Parma è rinomata anche per il suo aceto balsamico tradizionale. Cerca l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, prodotto nella vicina regione di Modena. È un aceto di alta qualità invecchiato per diversi anni ed è disponibile in piccole bottiglie. 4. Culatello di Zibello: Il Culatello è un tipo di salume ottenuto dalla coscia posteriore del maiale. Il Culatello di Zibello è una varietà pregiata prodotta nel parmense. È una prelibatezza gourmet ed è un ottimo souvenir. 5. Vini locali: Parma è circondata da vigneti, quindi considera l'acquisto di alcuni vini locali come il Lambrusco o la Malvasia. Li puoi trovare nelle enoteche o anche visitare i vigneti per degustazioni e acquisti di vino. 6. Oggetti artigianali: Parma ha una ricca tradizione artigianale, quindi puoi trovare vari oggetti artigianali come ceramiche, terracotta e prodotti in legno. Cerca negozi che vendono questi oggetti tradizionali come souvenir unici. 7. Prodotti alimentari: oltre al famoso Parmigiano-Reggiano e Prosciutto di Parma, puoi trovare anche altri prodotti alimentari locali come pasta, salse, olio d'oliva e prodotti a base di tartufo. Questi sono ottimi regali o aggiunte alla tua cucina. Ricordati di controllare le normative e le restrizioni doganali prima di acquistare qualsiasi prodotto alimentare per assicurarti di poterlo riportare nel tuo paese d'origine.
Parma, Italia: una delizia culinaria e culturale Immersa nel cuore dell'Emilia-Romagna, Parma è una città che offre un accattivante mix di storia, arte e gastronomia. Nota per la sua cucina squisita, l'architettura affascinante e il ricco patrimonio culturale, Parma è una destinazione imperdibile per ogni viaggiatore che cerca un'autentica esperienza italiana. Uno dei punti forti di Parma è la sua scena culinaria di fama mondiale. La città è famosa per il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma e l'aceto balsamico tradizionale, tutti protetti da rigide normative per garantirne la qualità e l'autenticità. Gli amanti del cibo possono intraprendere un viaggio gastronomico, esplorando i mercati locali, i caseifici e i vigneti, dove possono concedersi degustazioni e conoscere i metodi di produzione tradizionali tramandati di generazione in generazione. Nessuna visita a Parma farebbe essere completo senza provare il piatto tipico della città, il Parmigiano Reggiano. Questo formaggio a pasta dura e stagionato è prodotto con il latte delle mucche che pascolano sui rigogliosi pascoli della regione, risultando in un sapore ricco e nocciolato a cui è difficile resistere. I visitatori possono visitare uno dei tanti caseifici della zona, dove possono assistere al processo di produzione del formaggio e assaggiare diverse varietà di questa amata prelibatezza italiana. Un'altra delizia culinaria di Parma è il Prosciutto di Parma, un piatto secco prosciutto stagionato rinomato per il suo sapore delicato e la consistenza che si scioglie in bocca. I viaggiatori possono visitare i produttori locali per conoscere i metodi tradizionali di stagionatura e stagionatura del prosciutto e, naturalmente, assaporare il delizioso risultato finale. Abbinalo a un bicchiere di Lambrusco, un vino rosso frizzante prodotto nella regione, per un'esperienza culinaria davvero autentica e deliziosa. Oltre ai suoi tesori gastronomici, Parma vanta anche un ricco patrimonio culturale che può essere esplorato attraverso la sua imponente architettura e musei di livello mondiale. Il centro storico della città è un patrimonio mondiale dell'UNESCO, con splendidi monumenti come il Palazzo della Pilotta, un grandioso complesso che ospita la Galleria Nazionale, il Teatro Farnese e la Biblioteca Palatina. Gli appassionati d'arte possono ammirare capolavori di artisti famosi come Leonardo da Vinci, Canaletto e Correggio, tra gli altri. Per coloro che cercano un assaggio delle arti dello spettacolo, Parma ospita uno dei teatri d'opera più prestigiosi d'Italia, il Teatro Regio. Conosciuto per la sua acustica eccezionale e la straordinaria architettura, questo teatro ospita una vasta gamma di spettacoli d'opera, balletti e concerti durante tutto l'anno. Assistere ad uno spettacolo al Teatro Regio è un'esperienza davvero indimenticabile che permette ai visitatori di immergersi nella bellezza e nella passione della cultura italiana. Oltre alla sua offerta culturale e culinaria, Parma offre anche paesaggi pittoreschi e attività all'aria aperta. La campagna circostante è costellata di incantevoli borghi, dolci colline e vigneti, che la rendono la destinazione perfetta per piacevoli passeggiate o gite in bicicletta. Gli amanti della natura possono esplorare il vicino Parco Regionale dei Boschi di Carrega, un rigoglioso parco che offre sentieri escursionistici, aree picnic e viste mozzafiato sulla campagna. Che tu sia un appassionato di cucina, un amante dell'arte o semplicemente cerchi affascinante e autentica esperienza italiana, Parma ha qualcosa da offrire per tutti. Le sue delizie culinarie, il ricco patrimonio culturale e i paesaggi mozzafiato ne fanno una destinazione da non perdere. Quindi fai le valigie, prepara le tue papille gustative e preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e piacere nell'incantevole città di Parma, in Italia.